Chiesa di Sant’Alessandro

DESCRIZIONE
ESTERNO
La chiesa ha origini antiche, infatti la fondazione risalirebbe al V secolo per volere del vescovo Gaudioso. Fu poi rifatta tra il 1430 ed il 1466 e da allora officiata dai Servi di Maria. Durante ulteriori rifacimenti avvenuti nel Settecento andarono perdute diverse pregevoli opere. Altre sono oggi conservate altrove: ad esempio, una Natività di Girolamo Romanino alla National Gallery di Londra ed un San Rocco di Moretto a Budapest.
Nel 1769 la chiesa fu danneggiata dallo scoppio di una vicina polveriera e quindi ricostruita su progetto dell’architetto Giovanni Donegani, che sistemò anche lo spazio antistante. Demolì una casa nobiliare per poter realizzare la piazzetta, abbellita da una fontana da lui stesso progettata (1787).
Nel 1797 fu soppressa la Congregazione dei Servi di Maria con il loro convento che insisteva a nord e ad est della chiesa. Il convento divenne arsenale ed ospedale militare, ma i suoi due chiostri vennero abbattuti duranti un bombardamento nel marzo del 1945.
La facciata della chiesa è stata realizzata in tempi recenti, tra il 1894 ed il 1903, dall’architetto Melchiotti, che seguì il progetto originale del Donegani.
INTERNO
La chiesa ha una forma longitudinale, senza transetto ed è a navata unica. Domina un uniforme stile classicheggiante. Quattro altari per lato sono inseriti in spazi con archi a pieno centro e colonne in stile corinzio. La navata è coperta da una volta a botte e sull’altare maggiore si apre la cupola.

INFO UTILI
INDIRIZZO
Via Moretto, 75
COME ARRIVARE
Fermata Vittoria della linea metro
Fermata Stazione della linea metro
Fermata Via Gramsci della linea 18
Fermata Via San Martino della Battaglia delle linee 2,6,10,11 e 17
Fermata Corso Magenta delle linee 11,12 e 18
Fermata Largo Zanardelli delle linee 3,6,9,10 e 12
ORARI
Lunedì- venerdì 8 - 10.30 / 16 - 18.30
Sabato 8 - 10.30
Domenica
settembre- febbraio 8 - 12 / 16- 18
marzo- agosto 8-10 / 16-18
ORARI SANTE MESSE
Feriale 18
Prefestivi 16.30
Festivi
settembre- febbraio 9, 10.30
marzo- agosto 9
AVVERTENZE
Ogni chiesa è prima di tutto un luogo di culto. Si raccomanda un comportamento educato, un tono di voce discreto ed un abbigliamento adatto. Sono vivamente sconsigliati pantaloncini e gonne al di sopra del ginocchio e canottiere senza maniche e eccessivamente scollate.
È suggerito spegnere il cellulare o attivare la modalità silenziosa.
È vietato mangiare, bere e fumare all'interno della chiesa.
Durante le funzioni religiose sono vietate le visite turistiche.